Per trasformare l’Italia in una nazione moderna in cui i valori ambientali, integrati con i valori dell’innovazione tecnologica, rappresentino parte integrante dello sviluppo, occorre dotarsi di specifiche professionalità.
Nel settore dei “servizi a rete”, si deve oggi concorrere per dare risposte concrete alla crescente richiesta di accessibilità ai servizi e di qualità, nel rispetto della vita e dell’ambiente.
A tale scopo l’associazione IATT pone grande attenzione all’organizzazione di corsi di formazione mirati alla conoscenza delle tecnologie a basso impatto ambientale (no dig) e alla creazione di nuove figure professionali capaci di assolvere a queste esigenze.
Le tecnologie no dig rappresentano, infatti, in maniera sempre più evidente, un forte strumento a disposizione degli Operatori dei servizi, per sviluppare e manutenere in maniera veloce e competitiva, le proprie reti tecnologiche, nonché un efficace strumento di governance per gli Enti che gestiscono il territorio.
Sulla base di quanto sopra, IATT ha sviluppato un piano formativo altamente articolato, che prevede la creazione di figure professionali specifiche, anche attraverso la riqualificazione delle risorse, per il rilancio dell’economia e dell’imprenditorialità italiane. I corsi di formazione offerti dalla nostra associazione sono rivolti principalmente al personale tecnico, ai progettisti, manager, di aziende private, multi-utilities e pubblica amministrazione, oltre che agli appartenenti agli Ordini Professionali.
I corsi di formazione ed i seminari sono condotti sia in Italia che all’estero e possono essere realizzati anche in collaborazione con altre strutture pertinenti quali centri di formazione, università, ecc …
Il sistema di formazione proposto da IATT è estremamente flessibile, composto da diversi “moduli ” che permettono di adattarsi perfettamente alle specifiche esigenze del cliente, consentendo di affrontare oltre alle tradizionali tematiche relative alle tecnologie trenchless, la sicurezza sui cantieri, il quadro normativo vigente, le politiche economiche nazionale ed internazionali, ecc…
Segnaliamo inoltre un’altra iniziativa formativa di grande interesse per tutti gli operatori del mondo no dig. Per rispondere ad una domanda reale delle aziende specializzate di qualificazione e di aggiornamento professionale, e sulla base di quanto disposto dal Testo Unico sulla sicurezza (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.), IATT in collaborazione con FORMEDIL (ente bilaterale di formazione di ANCE) hanno predisposto un corso finalizzato al rilascio del “patentino per operatori di macchine complesse“ relative alle tecnologie di Directional Drilling e Microtunneling.
Per ulteriori informazioni si prega contattare l’Associazione (tel: 0639721997 – Dott.ssa Letizia Rinaldini) mail: iatt@iatt.info